- 
_200x200.jpg) UFFICIOPARROCCHIADa lunedì a venerdì
 tel.0577 931 123
 ore 10-13 e 15-18
- 
 PALA DEL POLLAIOLOSi trova in chiesa
- 
 DON STEFANOSito ufficiale
- 
 ESERCIZI SPIRITUALIMonastero di Rosano
 Da ottobre a febbraio
 Partecipanti da tutt'Italia!
- 
 RITIROper famiglieMassa Marittima
 Partecipanti da tutt'Italia!
- 
 PERNINACAMPI ESTIVIDagli 11 ai 29 anni divisi per fasce d'età
 Partecipanti da tutt'Italia
« Torna alla edizione
 CONCERTO INAUGURAZIONE ORGANO
CONCERTO INAUGURAZIONE ORGANO
In seguito al grande restauro per opera della Bottega Organaria “Nicola Puccini” sarà eseguito un concerto d'organo. Si ricorda che l'organo è indispensabile per le Sante Messe solenni ed è stato definito da Papa Benedetto XVI "il re degli strumenti musicali".
SABATO 3 FEBBRAIO ore 21.00
Brani di Zipoli, Bach, Pachelbel, Morricone, Marcello
Francesco Marri - organo / Caterina Franconi - flauto traverso
Il ricavato dell’offerta libera sarà interamente destinato a coprire le spese dell’avvenuto restauro.
STORIA DELL'ORGANO DI STAGGIA
Fino al secondo dopoguerra, la chiesa di Staggia aveva un antico e piccolo organo su una tribuna che si trovava sopra il portale d'ingresso. L'organo purtroppo venne danneggiato in modo irreparabile durante il secondo conflitto mondiale. Fu così che Mons. Mario Nebbia, allora parroco e proposto di Staggia, con i soldi dei danni di guerra stanziati dallo Stato, decise la costruzione di un organo nuovo e più grande. La commissione fu assegnata alla Casa Organaria Pinchi di Foligno e il nuovo strumento fu portato a termine nel 1964. Si tratta di uno strumento molto bello e imponente (si pensi che, dopo l'organo Mascioni 1963 di San Lucchese, l'organo di Staggia è il più grande che si può trovare tra Poggibonsi, Colle, Casole, Barberino e dintorni). Lo strumento è stato costruito con il criterio che vigeva nel difficile momento che stava attraversando il nostro paese: ottenere il meglio con la minor spesa. I criteri di costruzione ed essenzialità del materiale sono anche una preziosa testimonianza storica della vita economica e culturale dell'Italia negli anni '60. Economica: perché si vede la necessità di un buon risultato con il massimo risparmio. Culturale: perché dai registri (i tipi di canne e il suono) che possiede l'organo si vede la grandissima influenza sulla musica sacra del movimento ceciliano romano. La chiesa di Staggia ha avuto un bravo e generoso organista in Arnaldo Porfiri fino alla fine degli anni '90. Arnaldo si è preoccupato di mantenere efficiente e in salute lo strumento affidatogli. Purtroppo è venuto a mancare prematuramente prima del 2000 e l'organo è caduto praticamente in disuso per più di dieci anni (l'ultima manutenzione fatta da Arnaldo risale al 1996, come testimonia un piccolo cartellino applicato all'interno dell'organo da Arnaldo stesso). L'abbandono, il tasso di umidità del presbiterio e lo scorrere del tempo avevano ridotto lo strumento in agonia. 
Fu così che nel 2009 si decise di provvedere alla necessaria manutenzione. Il restauratore professionista (chiamato "organaro") Claudio Anselmi Tamburini, oggi in pensione, quando entrò all'interno dello strumento si sentì mancare per il disastro che vedeva: nelle canne degli animali avevano fatto i nidi, i tarli stavano divorando il legno, la meccanica interna era completamente arrugginita e le parti liegnee che distribuiscono aria alle canne della pedaliera erano completamente marcite. Insomma, se non si fosse messo in atto un intervento di recupero, lo strumento sarebbe andato perduto. 
Bisogna tener presente che l'organo è indispensabile per le Sante Messe e le funzioni in chiesa ed è stato definito dal Papa Benedetto XVI "il re degli strumenti musicali". La musica dell'organo, come dice anche il Concilio Vaticano II, è la musica strumentale prediletta dalla Chiesa e l'organo va tenuto in grande considerazione proprio perché in grado di elevare potentemente le anime alle cose celesti.
- PRIVACY
 Informativa completa
- INFORMAZIONI
 Orario ufficio, telefono, indirizzo
- DON GIOVANNI
 A Staggia dal 1972 al 2014
- DON STEFANO
 A Staggia dal 2003
- AMICI DEL TIMONE
 Centro Culturale di Staggia
- STORIA E TRADIZIONI
 Misericordia, asilo, rocca, ecc.
- SACERDOTI A STAGGIA
 Le loro storie
- FAI UNA OFFERTA
 Aiuta la tua parrocchia
- ESERCIZI SPIRITUALI
 Nel Monastero di Rosano (FI)
- CAMPI ESTIVI
 Sui prati di Pernina (SI)
- ORARIO MESSE
 A Staggia e Poggibonsi
- INTENZIONI SANTE MESSE
 Prenotare ricordo di un defunto
- SACRAMENTI
 Cosa fare per richiederli
- BATTESIMO E CRESIMA
 A chi rivolgersi e quando
- MATRIMONIO
 Documenti necessari
- CATECHISMO
 Orari e giorni
- BENEDIZIONE DELLE CASE
 Gesù bussa alla tua porta
- INCONTRI IN PARROCCHIA
 Tante opportunità per ogni età
- PERSONAGGI A STAGGIA
 Koll, Zichichi, Messori, ecc.
- GRUPPO FIDANZATI
 Non è il corso per matrimonio!
- GRUPPO GIOVANI SPOSI
 Sposati da meno di 10 anni
- SALA DON GIOVANNI
 Cene, feste, compleanni, ecc.
- PALA DEL POLLAIOLO
 Puoi vederla in chiesa
- BILIARDINO
 E' nato a Poggibonsi
- 
HAI UNA DOMANDA?
 Oppure un consiglio da darci...





 
	