TORNA A STAGGIA LA PALA DEL POLLAIOLO
Staggia celebra il ritorno della sua opera più preziosa
Fonte: Staggia
2
MESSE DEL PERIODO NATALIZIO
Martedì 24: 18.00 - 24.00 Mercoledì 25: 9.00 - 11.00 Lunedì 26: 11.00
di Dal 20 dicembre al 6 gennaio - Fonte: Staggia
3
COLLETTA NATALIZIA PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' ABITATIVA
Le offerte raccolte nelle Messe di Natale saranno destinate alla finalità decisa dalle diocesi toscane (quest'anno: la Terra Santa)
Fonte: Staggia (e nel resto della diocesi di Siena)
4
CORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Valido per chi si sposa entro giugno 2027
di Da gennaio - Fonte: Staggia
5
NUOVO VIDEO: SCHEGGE DI VANGELO
Il matrimonio voluto da Dio: omelia del 6 ottobre 2024 (Marco 10, 2-16)
Fonte: Staggia
6
LA NUOVA ACQUASANTIERA
Un pezzo di storia restaurato: fu realizzata nel 1693
Fonte: Staggia
7
PRANZO DI NATALE con TOMBOLA!
Vieni anche tu!
di Domenica 15 dicembre ore 12.30 - Fonte: Staggia
1 -
TORNA A STAGGIA LA PALA DEL POLLAIOLO
Staggia celebra il ritorno della sua opera più preziosa
Fonte Staggia
Dopo due anni di assenza e un attento restauro, la splendida pala di Antonio del Pollaiolo, raffigurante la Maddalena comunicata dagli angeli, ha finalmente fatto ritorno nella chiesa di Staggia, per la precisione del transetto a sinistra dell'altare maggiore. L'opera, commissionata nel 1460 dal notaio Bindo Grazzini, rappresenta uno dei vertici della produzione del maestro fiorentino e costituisce un punto di riferimento fondamentale per la storia dell'arte italiana del XV secolo. La sua assenza era particolarmente sentita dai fedeli e dagli amanti dell'arte, che hanno atteso con ansia il momento del suo ritorno. Il solenne ricollocamento della pala è coinciso con la celebrazione delle cresime, presieduta dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, il quale ha impartito la benedizione sull'opera restaurata. Il restauro, durato due anni, ha permesso di riportare l'opera al suo antico splendore, eliminando i segni del tempo e restituendole la luminosità dei colori originali. Un lavoro delicato e complesso, affidato a esperti restauratori, che hanno operato con grande maestria e rispetto per l'opera d'arte. Il ritorno della pala del Pollaiolo rappresenta un evento di grande rilevanza non solo per Staggia, ma per l'intero territorio senese e per l'Italia. L'opera, infatti, è un simbolo della ricca storia artistica di questa regione e rappresenta un punto di riferimento per gli studiosi e per tutti coloro che amano l'arte. Con il ritorno della pala del Pollaiolo, la chiesa di Staggia si arricchisce ulteriormente e si conferma come una delle mete più importanti per gli appassionati d'arte. Un luogo dove storia, arte e fede si incontrano, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile. Per visitare la Pala del Pollaiolo, la chiesa è aperta come sempre la domenica mattina e tutti i giorni feriali sia al mattino che al pomeriggio fino alla celebrazione della Santa Messa delle 18.00.
Fonte: Staggia
2 -
MESSE DEL PERIODO NATALIZIO
Martedì 24: 18.00 - 24.00 Mercoledì 25: 9.00 - 11.00 Lunedì 26: 11.00
di Dal 20 dicembre al 6 gennaio - Fonte: Staggia
Venerdì 20 17.30 Penitenziale comunitaria con più confessori (al termine S. Messa)
Martedì 24 18.00 S. Messa prefestiva 24.00 S. Messa della notte
Mercoledì 25 - Natale del Signore 9.00 S. Messa dell'aurora 11.00 S. Messa del giorno
Giovedì 26 - Santo Stefano, primo martire 11.00 S. Messa
Martedì 31 - San Silvestro 18.00 S. Messa prefestiva (di Capodanno) e Te Deum
Mercoledì 1 - S. Maria Madre di Dio 9.00 S. Messa 11.00 S. Messa
Domenica 5 9.00 S. Messa della domenica 11.00 S. Messa della domenica
Lunedì 6 - Epifania 9.00 S. Messa 11.00 S. Messa con benedizione dei bambini
QUANDO C'E' L'OBBLIGO DI ANDARE ALLA MESSA? Oltre a tutte le domeniche, si ricorda che sono di precetto (cioè con obbligo di Messa): Natale, Primo dell'anno, Epifania.
Fonte: Staggia
3 -
COLLETTA NATALIZIA PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' ABITATIVA
Le offerte raccolte nelle Messe di Natale saranno destinate alla finalità decisa dalle diocesi toscane (quest'anno: la Terra Santa)
Fonte Staggia (e nel resto della diocesi di Siena)
La situazione di guerra in Terra Santa sta segnando gravemente le popolazioni interessate. Per questo Avvento le diocesi toscane hanno deciso di sostenere la Terra Santa raccogliendo offerte da destinare a questo scopo. Nella nostra parrocchia si terrà nelle Messe di Natale.
Fonte: Staggia (e nel resto della diocesi di Siena)
4 -
CORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Valido per chi si sposa entro giugno 2027
di Da gennaio - Fonte: Staggia
Il corso inizierà a gennaio nella parrocchia di Staggia e prevede sette incontri i venerdì dopo cena con cadenza quindicinale circa. Al temine sarà rilasciato un attestato di partecipazione da allegare ai documenti per il matrimonio.
Per iscrizioni chiedere in parrocchia (tel. 0577 931 123) o inviare una mail, clicca qui!
Per ulteriori informazioni sulla celebrazione e sui documenti del matrimonio, clicca qui!
Fonte: Staggia
5 -
NUOVO VIDEO: SCHEGGE DI VANGELO
Il matrimonio voluto da Dio: omelia del 6 ottobre 2024 (Marco 10, 2-16)
Fonte Staggia
6 -
LA NUOVA ACQUASANTIERA
Un pezzo di storia restaurato: fu realizzata nel 1693
Fonte Staggia
Una giornata di grande gioia ha segnato la comunità di Staggia, con la benedizione di una splendida acquasantiera in marmo, collocata la settimana scorsa in chiesa. La "nuova" acquasantiera, se così la si può chiamare nonostante la sua veneranda età, è stata infatti realizzata nel 1693, un'epoca in cui l'arte sacra rappresentava non solo un'espressione di fede, ma anche una testimonianza del profondo legame tra la comunità e la propria chiesa. Intagliata in pregiato marmo grigio, la sua forma elegante e classica, ornata con dettagli finemente scolpiti, racconta la maestria degli artisti dell'epoca. Dopo molti anni è finalmente tornata alla sua destinazione originaria: un luogo di culto, dove può nuovamente adempiere alla sua funzione. La cerimonia di benedizione si è svolta domenica scorsa alla presenza di numerosi fedeli. Durante la messa, è stata ricordata l'importanza dell'acqua santa con cui siamo stati battezzati e quindi siamo entrati a far parte della Chiesa. Ecco perché il segno di croce con l'acqua santa quando entriamo in chiesa (non quando si esce) ricorda come siamo entrati nella Chiesa: con il battesimo. La presenza di quest'acquasantiera antica rappresenta anche un segno di rinascita per la parrocchia di Staggia. Negli ultimi anni sono state fatti notevoli miglioramenti nella nostra parrocchia culminati con il restauro della chiesa, dell'affresco del Trecento della Madonna e del poderoso organo. L'obiettivo è quello di preservare l'eredità storica locale e renderla fruibile anche alle future generazioni. L'acquasantiera è stata collocata vicino all'entrata principale della chiesa, dove ogni fedele potrà, come da tradizione, immergere la mano e fare il segno della croce. Non è chiaro quale sia stata la storia completa di questa acquasantiera nel corso dei secoli. Potrebbe essere stata commissionata da una famiglia nobile della zona, desiderosa di lasciare un segno tangibile della propria fede, oppure è stata realizzata con le offerte dei fedeli. Quello che è certo è la sua lavorazione in marmo, esempio eccellente dello stile che caratterizzava l'arte sacra del tardo Seicento, con linee morbide e solenni. Il segno della croce con l'acqua santa non è solo un atto di devozione personale, ma un sacramentale, cioè una realtà che ci prepara a ricevere i sacramenti. Tre sono i significati spirituali: un promemoria del nostro battesimo, un atto di purificazione spirituale e un richiamo alla croce di Cristo. In questo gesto ritroviamo il senso profondo della nostra appartenenza alla Chiesa ed è come porre il sigillo dell'amore di Dio su di noi, riconoscendo che tutto ciò che facciamo è reso possibile solo con il suo aiuto La prossima volta che entreremo in chiesa e immergeremo le dita nell'acqua santa, possiamo farlo con una consapevolezza rinnovata. Non sarà più solo un'abitudine, ma un atto di fede profondo, che ci collega direttamente al giorno del nostro battesimo e ci ricorda chi siamo: figli di Dio, salvati dal sacrificio di Cristo e chiamati a vivere secondo il Vangelo.
Don Stefano
Fonte: Staggia
7 -
PRANZO DI NATALE con TOMBOLA!
Vieni anche tu!
di Domenica 15 dicembre ore 12.30 - Fonte: Staggia
Prenotazioni (entro il 11/12): scrivere una mail attraverso il sito (clicca su SCRIVICI). Costo € 12. Chi non può partecipare al pranzo, può comunque venire alle ore 14.30 per delle divertenti tombole con ricchi premi.
BastaBugie è una selezione di articoli per difendersi dalle bugie della cultura dominante: televisioni, giornali, internet, scuola, ecc. Non dipendiamo da partiti politici, né da lobby di potere. Soltanto vogliamo pensare con la nostra testa, senza paraocchi e senza pregiudizi! I titoli di tutti gli articoli sono redazionali, cioè ideati dalla redazione di BastaBugie per rendere più semplice e immediata la comprensione dell'argomento trattato. Possono essere copiati, ma è necessario citare BastaBugie come fonte. Il materiale che si trova in questo sito è pubblicato senza fini di lucro e a solo scopo di studio, commento didattico e ricerca. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno celermente rimosse.