-
UFFICIO
PARROCCHIALE
Da lunedì a venerdì
tel.0577 931 123
ore 10-13 e 15-18
Per urgenze scrivi una mail, clicca qui! -
RITIRO
per famiglie
Massa Marittima
Partecipanti da tutt'Italia! -
PERNINA
CAMPI ESTIVI
Dagli 11 ai 29 anni divisi per fasce d'età
Partecipanti da tutt'Italia -
ESERCIZI SPIRITUALI
Monastero di Rosano
Da ottobre a febbraio
Partecipanti da tutt'Italia!
« Torna alla edizione
Dopo due anni di assenza e un attento restauro, la splendida pala di Antonio del Pollaiolo, raffigurante la Maddalena comunicata dagli angeli, ha finalmente fatto ritorno nella chiesa di Staggia, per la precisione del transetto a sinistra dell'altare maggiore.
L'opera, commissionata nel 1460 dal notaio Bindo Grazzini, rappresenta uno dei vertici della produzione del maestro fiorentino e costituisce un punto di riferimento fondamentale per la storia dell'arte italiana del XV secolo. La sua assenza era particolarmente sentita dai fedeli e dagli amanti dell'arte, che hanno atteso con ansia il momento del suo ritorno.
Il solenne ricollocamento della pala è coinciso con la celebrazione delle cresime, presieduta dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, il quale ha impartito la benedizione sull'opera restaurata. Il restauro, durato due anni, ha permesso di riportare l'opera al suo antico splendore, eliminando i segni del tempo e restituendole la luminosità dei colori originali. Un lavoro delicato e complesso, affidato a esperti restauratori, che hanno operato con grande maestria e rispetto per l'opera d'arte.
Il ritorno della pala del Pollaiolo rappresenta un evento di grande rilevanza non solo per Staggia, ma per l'intero territorio senese e per l'Italia. L'opera, infatti, è un simbolo della ricca storia artistica di questa regione e rappresenta un punto di riferimento per gli studiosi e per tutti coloro che amano l'arte.
Con il ritorno della pala del Pollaiolo, la chiesa di Staggia si arricchisce ulteriormente e si conferma come una delle mete più importanti per gli appassionati d'arte. Un luogo dove storia, arte e fede si incontrano, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.
Per visitare la Pala del Pollaiolo, la chiesa è aperta come sempre la domenica mattina e tutti i giorni feriali sia al mattino che al pomeriggio fino alla celebrazione della Santa Messa delle 18.00.
- PRIVACY
Informativa completa - INFORMAZIONI
Orario ufficio, telefono, indirizzo - DON GIOVANNI
A Staggia dal 1972 al 2014 - DON STEFANO
A Staggia dal 2003 - AMICI DEL TIMONE
Centro Culturale di Staggia - STORIA E TRADIZIONI
Misericordia, asilo, rocca, ecc. - SACERDOTI A STAGGIA
Le loro storie - FAI UNA OFFERTA
Aiuta la tua parrocchia - ESERCIZI SPIRITUALI
Nel Monastero di Rosano (FI) - CAMPI ESTIVI
Sui prati di Pernina (SI) - ORARIO MESSE
A Staggia e Poggibonsi - INTENZIONI SANTE MESSE
Prenotare ricordo di un defunto - SACRAMENTI
Cosa fare per richiederli - BATTESIMO E CRESIMA
A chi rivolgersi e quando - MATRIMONIO
Documenti necessari - CATECHISMO
Orari e giorni - BENEDIZIONE DELLE CASE
Gesù bussa alla tua porta - INCONTRI IN PARROCCHIA
Tante opportunità per ogni età - PERSONAGGI A STAGGIA
Koll, Zichichi, Messori, ecc. - GRUPPO FIDANZATI
Non è il corso per matrimonio! - GRUPPO GIOVANI SPOSI
Sposati da meno di 10 anni - SALA DON GIOVANNI
Cene, feste, compleanni, ecc. - MUSEO DEL POLLAIOLO
Il più piccolo del mondo - BILIARDINO
E' nato a Poggibonsi -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...