Amici del Timone n°82 del 22 settembre 2023

Stampa ArticoloStampa


1 CORSO DI FILOSOFIA PER TUTTI
Gnoseologia: da martedì 10 ottobre 2023 (6 lezioni)
di dal 10 ottobre 2023 - Fonte: Staggia
2 FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Supplica alla Madonna di Pompei e benedizione della frutta, Processione della Madonna del Rosario
di Domenica 1° ottobre - Fonte: Staggia
3 NUOVO VIDEO: SCHEGGE DI VANGELO (TRASMESSA IN TELEVISIONE)
I sei peccati contro lo Spirito Santo: omelia di Don Stefano del 24 gennaio 2022 (Matteo 1, 18-24)
Fonte: Staggia
4 IL RESTAURO DELL'ORGANO
Il lavoro potrà essere completato solo se ci saranno le offerte dei fedeli
Fonte: Staggia
5 MUSEO CHIUSO PER IL RESTAURO DELLA PALA DEL POLLAIOLO
Grazie a un cospicuo finanziamento l'opera sarà restaurata (rientrerà nel nostro museo a fine 2023, per questo il museo in questo periodo rimarrà chiuso)
Fonte: Staggia
6 CORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Valido per chi si sposa entro giugno 2026
di Dal 15 gennaio - Fonte: Staggia
7 LO SAPEVI CHE...?
Nella festa della Madonna del Rosario si ricorda la vittoria del 7 ottobre nella battaglia navale a Lepanto contro i Turchi
di 7 ottobre 1571 - Fonte: Lepanto

1 - CORSO DI FILOSOFIA PER TUTTI
Gnoseologia: da martedì 10 ottobre 2023 (6 lezioni)
di dal 10 ottobre 2023 - Fonte: Staggia

10 ottobre: Cosa conosciamo? Una visione realistica della conoscenza umana
17 ottobre: Conoscere con i sensi, conoscere con l’intelletto: materialità e spiritualità della conoscenza
24 ottobre: Concetti, giudizi, dimostrazioni: la logica del sapere
31 ottobre: Ragione teoretica e ragione pratica. Conoscere la verità e conoscere il bene
14 novembre: Logica della fede come conoscenza
21 novembre:  Le discipline e il quadro del sapere: una epistemologia realista

A Staggia nei locali della parrocchia il martedì alle 18.30. Il corso è composto di 6 lezioni (di gnoseologia).
PUÒ PARTECIPARE anche chi NON ha seguito
le lezioni del 1° modulo (Ontologia). Ingresso gratuito.

Per acquistare il libro di testo (€ 22,80), clicca qui!

Fonte: Staggia

2 - FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Supplica alla Madonna di Pompei e benedizione della frutta, Processione della Madonna del Rosario
di Domenica 1° ottobre - Fonte: Staggia

SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI
Domenica 1° ottobre ore 12.00 supplica di Pompei e benedizione della frutta

PROCESSIONE DELLA MADONNA

ore 16.30 Vespri solenni
segue processione per le seguenti vie: Via Romana - Via Firenze - Largo Siena - Via Livorno - Via Lucca - Via del Pollaiolo - Piazza Grazzini (si prega di addobbare le finestre).

Fonte: Staggia

3 - NUOVO VIDEO: SCHEGGE DI VANGELO (TRASMESSA IN TELEVISIONE)
I sei peccati contro lo Spirito Santo: omelia di Don Stefano del 24 gennaio 2022 (Matteo 1, 18-24)
Fonte Staggia


https://www.youtube.com/watch?v=yZXOiGWzbhY

Per vedere altri video, clicca qui!


Fonte: Staggia

4 - IL RESTAURO DELL'ORGANO
Il lavoro potrà essere completato solo se ci saranno le offerte dei fedeli
Fonte Staggia

Fino al secondo dopoguerra, la chiesa di Staggia aveva un antico e piccolo organo su una tribuna che si trovava sopra il portale d'ingresso. L'organo purtroppo venne danneggiato in modo irreparabile durante il secondo conflitto mondiale. Fu così che Mons. Mario Nebbia, allora parroco e proposto di Staggia, con i soldi dei danni di guerra stanziati dallo Stato, decise la costruzione di un organo nuovo e più grande. La commissione fu assegnata alla Casa Organaria Pinchi di Foligno e il nuovo strumento fu portato a termine nel 1964. Si tratta di uno strumento molto bello e imponente (si pensi che, dopo l'organo Mascioni 1963 di San Lucchese, l'organo di Staggia è il più grande che si può trovare tra Poggibonsi, Colle, Casole, Barberino e dintorni). Lo strumento è stato costruito con il criterio che vigeva nel difficile momento che stava attraversando il nostro paese: ottenere il meglio con la minor spesa. I criteri di costruzione ed essenzialità del materiale sono anche una preziosa testimonianza storica della vita economica e culturale dell'Italia negli anni '60. Economica: perché si vede la necessità di un buon risultato con il massimo risparmio. Culturale: perché dai registri (i tipi di canne e il suono) che possiede l'organo si vede la grandissima influenza sulla musica sacra del movimento ceciliano romano. La chiesa di Staggia ha avuto un bravo e generoso organista in Arnaldo Porfiri fino alla fine degli anni '90. Arnaldo si è preoccupato di mantenere efficiente e in salute lo strumento affidatogli. Purtroppo è venuto a mancare prematuramente prima del 2000 e l'organo è caduto praticamente in disuso per più di dieci anni (l'ultima manutenzione fatta da Arnaldo risale al 1996, come testimonia un piccolo cartellino applicato all'interno dell'organo da Arnaldo stesso). L'abbandono, il tasso di umidità del presbiterio e lo scorrere del tempo avevano ridotto lo strumento in agonia.
Fu così che nel 2009 si decise di provvedere alla necessaria manutenzione. Il restauratore professionista (chiamato "organaro") Claudio Anselmi Tamburini, oggi in pensione, quando entrò all'interno dello strumento si sentì mancare per il disastro che vedeva: nelle canne degli animali avevano fatto i nidi, i tarli stavano divorando il legno, la meccanica interna era completamente arrugginita e le parti liegnee che distribuiscono aria alle canne della pedaliera erano completamente marcite. Insomma, se non si fosse messo in atto un intervento di recupero, lo strumento sarebbe andato perduto.
Bisogna tener presente che l'organo è indispensabile per le Sante Messe e le funzioni in chiesa ed è stato definito dal Papa Benedetto XVI "il re degli strumenti musicali". La musica dell'organo, come dice anche il Concilio Vaticano II, è la musica strumentale prediletta dalla Chiesa e l'organo va tenuto in grande considerazione proprio perché in grado di elevare potentemente le anime alle cose celesti.
Siamo adesso a quattordici anni dal restauro precedente e purtroppo l'organo ha di nuovo bisogno di un restauro. Oltre al passare del tempo, stavolta il colpo di grazia gliel'ha dato il restauro completo della chiesa. Pur avendo coperto e sigillato l'organo, le finissimi polveri che si alzano durante l'abbattimento dell'intonaco e le altre lavorazioni hanno reso inutilizzabile l'organo. C'è bisogno quindi di un nuovo intervento, ancora più accurato di quello del 2009. L'organo è stato smontato in tutti i suoi pezzi e portato nell'officina del restauratore professionista Nicola Puccini mercoledì 17 maggio. Il lavoro durerà diversi mesi. Il preventivo è di € 28.000. I fedeli possono contribuire con donazioni in contanti o con bonifico bancario allo stesso modo come si sono raccolti i soldi per il restauro dell'affresco della Madonna.

Fonte: Staggia

5 - MUSEO CHIUSO PER IL RESTAURO DELLA PALA DEL POLLAIOLO
Grazie a un cospicuo finanziamento l'opera sarà restaurata (rientrerà nel nostro museo a fine 2023, per questo il museo in questo periodo rimarrà chiuso)
Fonte Staggia

Grazie a un cospicuo finanziamento dei Musei di San Domenico di Forlì è stato possibile iniziare un importante restauro della Pala del Pollaiolo di cui da tempo la Sovrintendenza ci aveva segnalato l'urgenza. Fino al rientro dell'opera il museo resterà pertanto chiuso ai visitatori. Per rimanere aggiornati riguardo alla riapertura del museo, consigliamo l'iscrizione alla newsletter: clicca qui!

Fonte: Staggia

6 - CORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Valido per chi si sposa entro giugno 2026
di Dal 15 gennaio - Fonte: Staggia

Il corso inizierà a gennaio nella parrocchia di Staggia e prevede sette incontri i venerdì dopo cena con cadenza quindicinale circa.
Al temine sarà rilasciato un attestato di partecipazione da allegare ai documenti per il matrimonio.

Per iscrizioni chiedere in parrocchia (tel. 0577 931 123) o inviare una mail, clicca qui!

Per ulteriori informazioni sulla celebrazione e sui documenti del matrimonio, clicca qui!

Fonte: Staggia

7 - LO SAPEVI CHE...?
Nella festa della Madonna del Rosario si ricorda la vittoria del 7 ottobre nella battaglia navale a Lepanto contro i Turchi
di 7 ottobre 1571 - Fonte: Lepanto

La festa della Madonna del Rosario, la prima domenica di ottobre, è stata istituita da Papa San Pio V a ricordo della vittoria del 7 ottobre 1571 nella battaglia navale a Lepanto contro i Turchi, i quali, dopo aver occupato Costantinopoli, Belgrado e Rodi, minacciavano di conquistare tutta l'Europa cristiana. Da quel giorno iniziò il declino dell'impero ottomano. Il Papa attribuì il trionfo di Lepanto all'intercessione della Vergine e volle che nelle Litanie lauretane si aggiungesse l'invocazione Auxilium christianorum (Aiuto dei cristiani).

Fonte: Lepanto

Stampa ArticoloStampa


BastaBugie è una selezione di articoli per difendersi dalle bugie della cultura dominante: televisioni, giornali, internet, scuola, ecc. Non dipendiamo da partiti politici, né da lobby di potere. Soltanto vogliamo pensare con la nostra testa, senza paraocchi e senza pregiudizi! I titoli di tutti gli articoli sono redazionali, cioè ideati dalla redazione di BastaBugie per rendere più semplice e immediata la comprensione dell'argomento trattato. Possono essere copiati, ma è necessario citare BastaBugie come fonte. Il materiale che si trova in questo sito è pubblicato senza fini di lucro e a solo scopo di studio, commento didattico e ricerca. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno celermente rimosse.