A PERNINA SUCCEDE QUALCOSA DI SPECIALE
I campi scuola della nostra parrocchia accendono i cuori di oltre cento ragazzi provenienti da tutta Italia
di Estate 2025 - Fonte: Pernina (SI)
2
INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA
Perdono di Assisi (a Staggia il 1° agosto è possibile confessarsi alle 8.30 cioè dopo la S. Messa delle 8.00)
di 1° agosto - Fonte: Dovunque
3
VIDEO DELLA GIORNATA DELLA BUSSOLA 2025
Ospiti: Angela Pellicciari (storica), Padre François Dermine, OP (esorcista), Ermes Dovico (giornalista), Riccardo Cascioli (direttore della Bussola)
di Sabato 7 giugno - Fonte: Staggia
4
VIDEO: THE CHOSEN (21 video)
La spiegazione di Don Stefano degli episodi più significativi della serie di successo The Chosen
Fonte: Staggia
5
LA MESSA IN TELEVISIONE NON VALE
Nulla può sostituire la potente efficacia della Santa Messa in chiesa
Fonte: Staggia
6
CORSO DI FILOSOFIA PER TUTTI
Antropologia filosofica: ottobre-novembre 2025 (6 lezioni)
di da ottobre (ogni martedì) - Fonte: Staggia
7
BENVENUTO PAPA LEONE XIV
A noi non resta che ringraziare Gesù che non fa mai mancare il suo sostegno perché la Chiesa è sua e le porte degli inferi non prevarranno
di 8 maggio 2025 - Fonte: Roma
1 -
A PERNINA SUCCEDE QUALCOSA DI SPECIALE
I campi scuola della nostra parrocchia accendono i cuori di oltre cento ragazzi provenienti da tutta Italia
di Estate 2025 - Fonte: Pernina (SI)
Grande successo anche quest'anno per i campi scuola organizzati dalla nostra parrocchia: più di 50 per il campo medie, 34 per le superiori, una trentina i giovani (19-29 anni). Ma cosa si prova a Pernina? Varcare quel cancello significa essere catapultato in un altro mondo. Un mondo fatto di amicizia, di fatiche e gioie condivise, di domande alla ricerca della verità e riflessioni. Un luogo in cui si incontrano ragazzi di varie parti d'Italia, che si arricchiscono gli uni gli altri giocando con i dialetti e le diversità. Un luogo in cui i ragazzi sperimentano la bellezza di non essere sempre con il cellulare in mano per assaporare le relazioni autentiche. Ad esempio un ragazzo nella condivisione finale ha detto che la sera in camera la cosa più bella erano belle le chiacchierate e le risate con gli altri. In un mondo che ti costringe all'efficientismo e ad avere mille impegni, in cui si corre per fare qualsiasi cosa, ecco il luogo perfetto in cui prendersi una pausa. Quanto è bello vedere nella mezz'ora di silenzio i ragazzi che se ne stanno letteralmente in silenzio, leggono, scrivono, riflettono sulla parola di Dio oppure sugli argomenti di cui abbiamo discusso nei gruppi di studio. Li vedi seduti nell'erba, tra gli alberi o nel piazzale e senti solo il leggero soffio del vento. È così che Dio può parlare ai loro cuori e indicare il cammino tracciato per ciascuno di loro. Il bello di Pernina è il legame che si crea fin dal primo giorno con persone che fino ad un attimo prima non conoscevi e lo spirito di squadra con cui i ragazzi affrontano i giochi per portarsi a casa una vittoria. Ma anche la solidarietà con cui nessuno viene lasciato indietro e che porta i ragazzi a dire: "Qui mi sono sentito accolto, ho potuto dire sempre come la pensavo liberamente mentre nei posti che frequento non sempre è possibile". Si creano relazioni autentiche perché fondate su valori condivisi e sulla pietra angolare che è Gesù Cristo: "In lui ogni costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; in lui anche voi insieme con gli altri venite edificati per diventare dimora di Dio per mezzo dello Spirito" (Ef 2,19-22). Alcune di queste amicizie continuano anche dopo Pernina dove speriamo che i ragazzi portino la gioia, la speranza e la bellezza della vita cristiana. Appuntamento alla prima domenica di ottobre per il ritrovo a Staggia di chi ha partecipato ai campi estivi organizzati dalla nostra parrocchia.
2 -
INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA
Perdono di Assisi (a Staggia il 1° agosto è possibile confessarsi alle 8.30 cioè dopo la S. Messa delle 8.00)
di 1° agosto - Fonte: Dovunque
È concessa l'INDULGENZA PLENARIA, in favore dei vivi e dei defunti, a quei fedeli che da mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del giorno seguente, visiteranno una chiesa parrocchiale, o francescana, o altra avente l'indulto, recitando il Padre nostro e il Credo. Per ottenere l'indulgenza plenaria, cioè la remissione totale delle pene temporali, è necessario rinunciare al peccato anche veniale e inoltre: fare la comunione; confessarsi (nell'arco della settimana); pregare secondo le intenzioni del Sommo Pontefice (ad es. un Padre nostro, un'Ave Maria e un Gloria).
A Staggia il 1° agosto è possibile confessarsi alle 8.30 cioè dopo la S. Messa delle 8.00.
Fonte: Dovunque
3 -
VIDEO DELLA GIORNATA DELLA BUSSOLA 2025
Ospiti: Angela Pellicciari (storica), Padre François Dermine, OP (esorcista), Ermes Dovico (giornalista), Riccardo Cascioli (direttore della Bussola)
di Sabato 7 giugno - Fonte: Staggia
Fonte: Staggia
4 -
VIDEO: THE CHOSEN (21 video)
La spiegazione di Don Stefano degli episodi più significativi della serie di successo The Chosen
Fonte Staggia
5 -
LA MESSA IN TELEVISIONE NON VALE
Nulla può sostituire la potente efficacia della Santa Messa in chiesa
Fonte Staggia
Seguire la Santa Messa in televisione non è minimamente paragonabile ad una Santa Messa a cui si partecipa in chiesa. Certo è che si può guardare, ma corrisponde (come efficacia spirituale) più o meno ad un rosario detto insieme alla diretta televisiva da Lourdes. Nulla può sostituire la potente efficacia della Santa Messa in chiesa.
Fonte: Staggia
6 -
CORSO DI FILOSOFIA PER TUTTI
Antropologia filosofica: ottobre-novembre 2025 (6 lezioni)
di da ottobre (ogni martedì) - Fonte: Staggia
A Staggia nei locali della parrocchia il martedì alle 18.30. Il corso è composto di 6 lezioni. In questa pagina pubblicheremo a settembre il programma preciso lezione per lezione.
PUÒ PARTECIPARE anche chi NON ha seguito le lezioni dei moduli (ontologia, gnoseologia e teologia filosofica). Ingresso gratuito.
Per acquistare il libro di testo (€ 22,80) ovviamente NON obbligatorio per seguire le lezioni, clicca qui!
Fonte: Staggia
7 -
BENVENUTO PAPA LEONE XIV
A noi non resta che ringraziare Gesù che non fa mai mancare il suo sostegno perché la Chiesa è sua e le porte degli inferi non prevarranno
di 8 maggio 2025 - Fonte: Roma
L'elezione di Papa Leone XIV ha riacceso le luci sul Vaticano e, ancora una volta, il mondo intero ha guardato alla Chiesa. Tutti gli occhi puntati su un comignolo, su quella fumata bianca che rompe l'attesa e dice: "Habemus Papam". Abbiamo un Papa. In un'epoca in cui tutto è opinione, dove ogni cosa viene messa ai voti – dai programmi TV alla politica – c'è chi ha commentato questa elezione con il solito "mi piace" o "non mi piace". Ma il Papa non è un influencer, non è un leader politico, non è una figura da sondaggio. Il Papa è il Papa. Punto. L'elezione del Papa non è un concorso di popolarità. Non si vota come a un talent o a un seggio elettorale. Non è politica. È qualcosa di molto più profondo. La sua elezione non è una scelta d'immagine, ma un evento spirituale. Non è dettata da strategie di potere, ma da preghiera, discernimento e dallo Spirito Santo. È un momento che non appartiene alla logica del mondo, ma alla fede. Il Papa non si sceglie per gusto personale. Il Papa si accoglie. Perché non è lì per rappresentare una parte o una corrente: è lì per guidare tutta la Chiesa. È stato scelto con preghiera, ascolto e sotto l'azione dello Spirito Santo. Proprio il mondo intero – spesso così distante, a volte persino ostile alla Chiesa – ha atteso. Le televisioni si sono fermate, i siti hanno aggiornato le homepage, le piazze si sono riempite. Come se, nel profondo, anche chi dice che "la Chiesa è finita" sapesse che qualcosa di più grande stava accadendo. Perché la Chiesa è indistruttibile e varca i millenni sopravvivendo alle persecuzioni che vorrebbero distruggerla. Certo, viviamo tempi difficili. Ma forse proprio per questo c'era bisogno di ricordarci che la Chiesa non è finita. È viva. E il mondo lo sa, anche quando finge di ignorarlo. Adesso abbiamo un Papa. Si chiama Leone XIV. E a noi non resta che ringraziare Gesù che non fa mai mancare il suo sostegno perché la Chiesa è sua e le porte degli inferi non prevarranno.
BastaBugie è una selezione di articoli per difendersi dalle bugie della cultura dominante: televisioni, giornali, internet, scuola, ecc. Non dipendiamo da partiti politici, né da lobby di potere. Soltanto vogliamo pensare con la nostra testa, senza paraocchi e senza pregiudizi! I titoli di tutti gli articoli sono redazionali, cioè ideati dalla redazione di BastaBugie per rendere più semplice e immediata la comprensione dell'argomento trattato. Possono essere copiati, ma è necessario citare BastaBugie come fonte. Il materiale che si trova in questo sito è pubblicato senza fini di lucro e a solo scopo di studio, commento didattico e ricerca. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno celermente rimosse.