Amici del Timone n°79 del 23 maggio 2023 | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
1 -
RACCOLTA PER L'EMILIA ROMAGNA
Gli aiuti della Caritas alla regione colpita dall'alluvione Fonte Diocesi di Siena Fonte: Diocesi di Siena |
|||||||||||||||
2 -
PERNINA, PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA
Campi estivi per ragazzi dai 11 ai 35 anni divisi in fasce di età di luglio e agosto 2023 - Fonte: Pernina
|
|||||||||||||||
3 -
IL RESTAURO DELL'ORGANO
Il lavoro potrà essere completato solo se ci saranno le offerte dei fedeli Fonte Staggia Fino al secondo dopoguerra, la chiesa di Staggia aveva un antico e piccolo organo su una tribuna che si trovava sopra il portale d'ingresso. L'organo purtroppo venne danneggiato in modo irreparabile durante il secondo conflitto mondiale. Fu così che Mons. Mario Nebbia, allora parroco e proposto di Staggia, con i soldi dei danni di guerra stanziati dallo Stato, decise la costruzione di un organo nuovo e più grande. La commissione fu assegnata alla Casa Organaria Pinchi di Foligno e il nuovo strumento fu portato a termine nel 1964. Si tratta di uno strumento molto bello e imponente (si pensi che, dopo l'organo Mascioni 1963 di San Lucchese, l'organo di Staggia è il più grande che si può trovare tra Poggibonsi, Colle, Casole, Barberino e dintorni). Lo strumento è stato costruito con il criterio che vigeva nel difficile momento che stava attraversando il nostro paese: ottenere il meglio con la minor spesa. I criteri di costruzione ed essenzialità del materiale sono anche una preziosa testimonianza storica della vita economica e culturale dell'Italia negli anni '60. Economica: perché si vede la necessità di un buon risultato con il massimo risparmio. Culturale: perché dai registri (i tipi di canne e il suono) che possiede l'organo si vede la grandissima influenza sulla musica sacra del movimento ceciliano romano. La chiesa di Staggia ha avuto un bravo e generoso organista in Arnaldo Porfiri fino alla fine degli anni '90. Arnaldo si è preoccupato di mantenere efficiente e in salute lo strumento affidatogli. Purtroppo è venuto a mancare prematuramente prima del 2000 e l'organo è caduto praticamente in disuso per più di dieci anni (l'ultima manutenzione fatta da Arnaldo risale al 1996, come testimonia un piccolo cartellino applicato all'interno dell'organo da Arnaldo stesso). L'abbandono, il tasso di umidità del presbiterio e lo scorrere del tempo avevano ridotto lo strumento in agonia. |
|||||||||||||||
4 -
MUSEO CHIUSO PER IL RESTAURO DELLA PALA DEL POLLAIOLO
Grazie a un cospicuo finanziamento l'opera sarà restaurata (rientrerà nel nostro museo a fine 2023, per questo il museo in questo periodo rimarrà chiuso) Fonte Firenze Grazie a un cospicuo finanziamento dei Musei di San Domenico di Forlì è stato possibile iniziare un importante restauro della Pala del Pollaiolo di cui da tempo la Sovrintendenza ci aveva segnalato l'urgenza. Fino al rientro dell'opera il museo resterà pertanto chiuso ai visitatori. Per rimanere aggiornati riguardo alla riapertura del museo, consigliamo l'iscrizione alla newsletter: clicca qui! |
|||||||||||||||
5 -
INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA
Perdono di Assisi di 1° agosto - Fonte: Dovunque È concessa l'INDULGENZA PLENARIA, in favore dei vivi e dei defunti, a quei fedeli che da mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del giorno seguente, visiteranno una chiesa parrocchiale, o francescana, o altra avente l'indulto, recitando il Padre nostro e il Credo. Per ottenere l'indulgenza plenaria, cioè la remissione totale delle pene temporali, è necessario rinunciare al peccato anche veniale e inoltre: fare la comunione; confessarsi (nell'arco della settimana); pregare secondo le intenzioni del Sommo Pontefice (ad es. un Padre nostro, un'Ave Maria e un Gloria). |
|||||||||||||||
6 -
LA MESSA IN TELEVISIONE NON VALE
Nulla può sostituire la potente efficacia della Santa Messa in chiesa Fonte Staggia Seguire la Santa Messa in televisione non è minimamente paragonabile ad una Santa Messa a cui si partecipa in chiesa. Certo è che si può guardare, ma corrisponde (come efficacia spirituale) più o meno ad un rosario detto insieme alla diretta televisiva da Lourdes. |
|||||||||||||||
7 -
CORSO DI FILOSOFIA PER TUTTI
1° modulo (Ontologia) dal 14 aprile al 26 maggio 2023 2° modulo (Gnoseologia) da martedì 26 settembre 2023 Ogni modulo è composto di 6 lezioni di Dal 2023 al 2026 - Fonte: Staggia PROGRAMMA (6 incontri) |
|||||||||||||||
BastaBugie è una selezione di articoli per difendersi dalle bugie della cultura dominante: televisioni, giornali, internet, scuola, ecc. Non dipendiamo da partiti politici, né da lobby di potere. Soltanto vogliamo pensare con la nostra testa, senza paraocchi e senza pregiudizi! I titoli di tutti gli articoli sono redazionali, cioè ideati dalla redazione di BastaBugie per rendere più semplice e immediata la comprensione dell'argomento trattato. Possono essere copiati, ma è necessario citare BastaBugie come fonte. Il materiale che si trova in questo sito è pubblicato senza fini di lucro e a solo scopo di studio, commento didattico e ricerca. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno celermente rimosse.
|